top of page
Centro della città

MALAGA

Malaga: città del sole e dell’arte, dove l’eredità di Picasso risplende accanto a bellissime spiagge e una vivace scena culturale

La “Porta” della Costa del Sol, famosa in tutto il mondo per essere la casa natale di Picasso e di Banderas , oggi è una città pronta a splendere.

In passato, è sempre stata considerata, dalla maggior parte dei turisti, un semplice punto di collegamento per raggiungere più facilmente città come Marbella e le altre località della Costa del Sol, ma la sua parte più antica, raggruppata attorno a una massiccia cattedrale rinascimentale, ha veramente molto da offrire.

Dunque, Malaga è insolita, in quanto è una città mediterranea che conserva ancora il sapore salato e oleoso di un porto commerciale, ma la città ha varie cose da mostrare, tra cui un palazzo moresco e un notevole giardino botanico, un arroccato Alcazaba, un ricco mercato, il più recente quartiere degli artisti di Soho e infinite stradine del centro storico che si intrecciano l’un l’altra.

Grandi spiagge, chiringuiti e colori sgargianti. Il tutto incornicia lo spirito di una città vivace, eccentrica e piena di vita!

Qui una guida con qualche appunto del nostro viaggio in Andalusia, con i luoghi da non perdere, consigli e suggerimenti di viaggio, per vivere al meglio Ronda.

Quasi al pari di Siviglia, Màlaga è considerata la quintessenza della Spagna e dei simboli ad essa associati.

A differenza della capitale del flamenco, situata all’interno dell’Andalusìa, Màlaga gode di una posizione privilegiata sulla Costa del Sol, il litorale spagnolo più amato dai turisti di tutto il mondo, caratterizzato da lunghissime spiagge e da temperature calde e miti durante tutto l’anno.

Ma sappiate che la seconda città andalusa non è soltanto sinonimo di instancabile movida notturna, di tàpas, toreros e di lunghe giornate da trascorrere al sole, bensì rappresenta un importante centro culturale ed artistico, ricco di storia e dal passato davvero affascinante.

Come arrivare a Malaga dall'Italia e dove alloggiare

Raggiungere Màlaga dall’Italia è estremamente semplice. Infatti la capitale della Costa del Sol gode di un grande aeroporto, collegato benissimo con tutte le principali città italiane. Nel periodo estivo poi, il numero di voli disponibili diretti a Malaga aumentano. 
Ma, se come nel nostro caso, Malaga è una tap del tour andaluso, bisogna sapere che la città è collegata benissimo in autobus e treno alle altre principali città andaluse. Noi siamo partite da Granada, con un autobus della compagnia Alsa, che in poco meno di due ore ci ha portati alla stazione di Malaga. È collegata benissimo anche con Siviglia, e offre molto tour giornalieri verso Ronda. Il viaggio in treno o autobus dura quasi lo stesso tempo, la scelta si basa sulla comodità degli orari e sul prezzo, è importante però fare i biglietti per tempo, specie se si sceglie l’autobus. 
La stazione degli autobus, e quella dei treni sono collegate, da un grande centro commerciale. All’uscita della stazione numerosi autobus cittadini vanno verso il centro città. Il biglietto di questi si può fare a bordo, in contanti o con la carta. 
Per il nostro soggiorno a Malaga, noi abbiamo optato per un monolocale con angolo cottura in pieno quartiere Soho, situato proprio a ridosso del centro storico e verso il mare. La struttura non era composta dal miglior palazzo del quartiere, ma l’appartamento nel complesso era molto carino, arredato in stile galeone e con tutti i comfort. Ah, da ricordare che una delle clausole dell’appartenenza era collegata all’età degli ospiti, non sotto i 18 anni e non sopra i 40!!

Alcazaba e Castello del Gibralfaro

Se volete visitare la città di Màlaga vi consigliamo di immergervi nelle sue origini partendo dal luogo simbolo in cui si fondono le tre culture, romana, araba e rinascimentale, che caratterizzano l’intera città.

La Alcazaba, che in arabo significa “fortezza”, è la più antica opera musulmana della Spagna, costruita tra il 1057 ed il 1063 su una roccia su cui sorgevano rovine romane ed un antico baluardo difensivo di origine fenicio-punica. È situata alle falde del monte Gibralfaro ed alle spalle dell’antico teatro romano.

Proprio sopra l’Alcazaba, si trova il Castello del Gibralfaro. Da qui si può ammirare la migliore vista panoramica sulla città. In un colpo d’occhio, potrete scorgere il porto di Màlaga, le spiagge, il Teatro Romano, la Plaza de Toros e la Cattedrale e, se la giornata è nitida, si può allungare lo sguardo fino alla località balneare di Torremolinos ed allo stretto di Gibilterra. Percorrendo la muraglia interna esplorerete l’intero perimetro del castello, mentre la muraglia esterna a zigzag, detta anche La Coracha, vi condurrà alla Fortezza di Alcazaba.

Il Castello di Gibralfaro è famoso per essere stato l’ultimo luogo conquistato dai Re Cattolici nel 1487. Fu Re Fernando che riuscì ad impossessarsi della fortezza dopo tre mesi di assedio, e dopo aver sconfitto i musulmani, sfiniti per la fame.

Arrivare qui in cima a piedi può essere faticoso, specialmente nelle giornate più calde, in quel caso c viene in soccorso il trasporto pubblico. Da Alameda Principal possiamo prendere il bus 35, il capolinea è proprio il castello del Gibralfaro, mentre per il mirador è sufficiente scendere ad una fermata prima. 

Picasso

La città di Màlaga è famosa in tutto il mondo per aver dato i natali al pittore più celebre ed influente della storia dell’arte del XX secolo. Pablo Picasso nacque, infatti, in un edificio della centralissima Plaza de la Merced, dove oggi sorge la Fundaciòn Picasso. Ma il vero e proprio “monumento” dedicato interamente alle opere dell’artista è il Museo Picasso Màlaga, fondato nel 2003 per realizzare il sogno di Picasso: che la sua arte avesse un proprio luogo simbolico nella sua città natale. Il Museo di Picasso raccoglie più di 200 opere appartenenti alla collezione privata di due suoi familiari, Christine Ruiz-Picasso e Bernard Ruiz-Picasso, che ereditarono 155 opere, tra cui dipinti, disegni, ceramiche, sculture ed incisioni.

La casa natale di Picasso

Per completare la vostra passeggiata “picassiana” non perdete la visita alla Casa Natal di Pablo Picasso, in Plaza de la Merced 15, all’interno dell’attuale palazzo della Fundaciòn Picasso.

La Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga

La Cattedrale di Màlaga è considerata una delle opere architettoniche più belle del rinascimento andaluso.

La costruzione della chiesa di Nuestra Señora de la Encarnación, che sorge nel centro storico sui resti di un’antica moschea, fu voluta dai Re Cattolici, ed i lavori per la sua realizzazione avvennero tra il 1528 ed il 1783, interrotti nel 1680 a causa di un terremoto, e fu lasciata incompiuta.

Mancano, infatti, le rifiniture della facciata principale e la torre sud.

La cattedrale è davvero imponente.

Ne abbiamo goduto la vista anche dalla terrazza all’undicesimo piano di un hotel per un aperitivo al tramonto, e anche da tale altezza la sua imponenza regna sovrana.

La cattedrale si trova in pieno centro storico, e la facciata principale da su una piccola piazzetta dove affaccia anche il comune di Malaga. 
Il prezzo del biglietto è di poco meno di 10€.

Cattedrale
Comune di Malaga

Il Paseo del Parque

Il Paseo del Parque si trova, lungo il porto di Màlaga, e si estende su 1 chilometro di strada costeggiando il mare, dal centro storico alla Plaza de Toros. In questo splendido giardino si può ammirare una flora tropicale e subtropicale, tra splendide e particolari piante, fiori e palme, statue, fontane e vialetti, statue di illustri personaggi, chioschi e gazebi.

Il percorso “verde” fu realizzato nel 1896 utilizzando parte della strada destinata inizialmente al porto.
All’interno del parco si tengono numerose manifestazioni artistiche all’aperto, come concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.

È una piacevolissima passeggiata nella natura pure essendo in centro città, unica nota negativa i topi che lo vivono, al tramonto scorrazzavano felici in ogni dove!

Come ogni città Spagnola che si rispetti, anche Malaga ha la sua Plaza de Toros, dove ancora oggi si tengono spettacoli ogni settimana. Nel nostro viaggio abbiamo scelto di visitare quella di Siviglia, che resta la più importante dell’Andalusia, e quindi questa l’abbiamo vista solo esternamente. Si trova nei pressi della Malagueta.

Il Porto di Malaga

Come la gran parte delle città spagnole, anche Màlaga è conosciuta soprattutto per la sua animatissima vita notturna.

Localini alla moda, bar con tavolini all’aperto, chioschetti dove si può mangiare e bere, si susseguono in tante strade e viuzze del centro storico cittadino, soprattutto nei dintorni della Cattedrale. Qui trovare un buon ristorante dove mangiare pietanze tipiche e bar dove gustare cocktail echupitos a poco prezzo non è assolutamente difficile.

La movida serale comincia intorno alle 20, tra aperitivi a base di tapas, e prosegue fino alle 4 del mattino, tra le numerose discoteche dove spesso l’ingresso è gratuito e tantissimi PR vi inviteranno a prendere da bere a prezzi scontatissimi, soprattutto se si entra nei locali prima di mezzanotte.

Il nuovo Porto di Màlaga rappresenta oggi uno dei luoghi più vivi ed animati della città, punto di riferimento culturale e commerciale.

Due le nuove aree create: il Palmeral de las Sorpresas, la passeggiata principale caratterizzata da fontane, giardini, spazi attrezzati dedicati al relax ed a giochi per bambini, locali e ristoranti con terrazza, dove ammirare l’intera baia della città;

il Muelle Uno, un’area più movimentata dedicata a concerti ed eventi, mercatini e negozi. Qui si possono ammirare le imbarcazioni di lusso ormeggiate, ma anche noleggiare barche a vela e prenotare escursioni di pesca.

Nel Porto di Màlaga è presente anche l’Aula del Mar, un museo interattivo dove scoprire il mondo marino e dedicato all’educazione ambientale, ed una passeggiata sopraelevata dove sorgerà una sede del celebre museo parigino Centro Pompidou, che dovrebbe aprire all’inizio del 2015.

Un’idea per trascorrere la serata a Màlaga è anche quella di arrivare alle spiagge cittadine, come La Malagueta, in una zona moderna e frequentata dai giovani, piena di pub e discoteche, bar e ristoranti alla moda, e quella del Pedragalejo, dove si trovano ristoranti tipici andalusi ed i pub più celebri della città.

La Malagueta 

Chiunque sia già stato a Malaga, però, sa bene che una spiaggia più di tutte attira l’attenzione dei turisti, e si ritrova ad accogliere migliaia di persone in ogni periodo dell’anno: La Malagueta che, con la sua vivace atmosfera e le celebri feste notturne in spiaggia, è diventata il simbolo del divertimento targato Andalusia. La spiaggia prende il nome dal quartiere La Malagueta, che si trova proprio nel centro città ed ospita l’omonima Plaza de toros di Malaga. La Playa de La Malagueta è la spiaggia più centrale in città, ed è riconoscibile dall’enorme, famosa scritta “Malagueta” al suo ingresso. Trovandosi in piena città, è diventata una delle principali attrazioni di Malaga anche perché, oltre ad essere la spiaggia più vicina al centro storico e quindi a tutti i  principali punti d’interesse della città, offre una serie di servizi che sono sempre importanti quando si decide di trascorrere qualche ora sotto il sole. La Malagueta è la tipica spiaggia con sabbia di colore scuro e granelli grandi, proprio come la maggior parte delle spiagge della Costa del Sol. Agli inizi della bella stagione, la spiaggia (che è a ingresso gratuito) si riempie di servizi balneari, noleggio di ombrelloni, strutture e attrezzi per sport acquatici, per non parlare dei tipici chiringuitos con le loro terrazze sulla spiaggia e dei ristoranti rustici sul mare. Il piatto più richiesto nei locali della Playa La Malagueta è il tipico Espeto, spiedini di pesce cotti alla brace.

Centro Storico

Il centro storico di Malaga è un vero gioiellino. Strade larghe e pedonali, palazzi rinascimentali e palme ad ogni angolo. Ricco di fontane e fiori, ogni angolo è da fotografare!

Il centro storico di questa città è ricco di storia. Si tratta di un’area costituita da strade pedonali, per cui è possibile attraversare l’intero centro a piedi.

Una passeggiata nella parte vecchia della città non ti lascerà indifferente, questa zona offre molte possibilità. Si tratta di attività ricreative, visite culturali, ristoranti, negozi, spettacoli di flamenco, monumenti, musei… È un’area perfetta per conoscere meglio il passato e la storia di questa città. Rimarrai completamente stupito dalle sue decorazioni e dalla sua architettura antica ma colorata. Calle Larios è la strada principale, il luogo in cui si concentra la maggior parte delle attività sociali, commerciali ed economiche e un punto di incontro per molti. Oltre a quanto già elencato, nel centro di Malaga fra i punti da non perdere c’è sicuramente il mercato.

Mercado Atarazanas : Il mercato centrale Atarazanas di Malaga merita sicuramente una visita, è un luogo caratterizzato da una ricca vitalità. Situato proprio nel cuore della città, è facilmente raggiungibile. Qui le persone amano camminare osservando le ferventi attività dei venditori. Se desiderate acquistare prodotti freschi e locali a prezzi convenienti, non potete sbagliare. Come molti edifici storici di Malaga, il mercato ci racconta una storia affascinante, ma nascosta. Il nome "Atarazanas" deriva dal periodo moresco, tradotto dall'arabo significa: "luogo dove le navi vengono riparate".

Anche se appare difficile crederlo, la maggior parte della Malaga attuale era sotto l'acqua durante il dominio moresco, ed Atarazanas era proprio sulla riva del mare. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00. L'edificio è situato nel centro di Malaga, quasi a metà strada tra El Corte Inglés e Calle Larios.

Cosa mangiare 

La cucina tradizionale di Malaga è una deliziosa fusione di sapori che riflettono l'identità della regione. Tra i piatti tipici più notevoli ci sono la sardina espeto (spiedino di sarde), l'ajoblanco, il gazpacho, la porra antequerana e, ovviamente, lo squisito pescaíto frito (pesce fritto).
Nel nostro soggiorno a Malaga non poteva certo mancare una cenetta a base di pesce.

Per l’occasione abbiamo scelto Los Mellizos, nel giovanissimo quartiere di Soho dove pernottavamo. Qui si ha la possibilità di di scegliere da due menu, uno con i piatti del ristorante e uno con il pescato fresco del giorno. Il tutto senza glutine e certificato. Buonissime le cozze, e la frittura. Ciliegna  sulla torta il prezzo bassissimo. In due il totale della cena è stato di 56€ compresi i drink. 
Altro posto che merita una citazione è Naked & Sated, un piccolo ristorantino sulla strada principale che porta al centro storico, che offre tapas e galette buonissime. Noi abbiamo optato per l’asporto per pranzare comodamente in spiaggia. Anche in questo caso il locale ha piatti totalmente senza glutine.

Ecco alcuni dei nostri piatti. 

Malaga è stata la penultima tappa del nostro viaggio in Andalusia,

dopo Siviglia, CordobaGranada e Ronda.

bottom of page